MILAN-INTER: I NUMERI DELLA SFIDA

Un pareggio prezioso, per resistere in un Derby importante e per mantenere il vantaggio di +7 proprio sugli avversari. nuova maglia Milan-Inter finisce 1-1 e sorride più ai rossoneri, ancora primi in classifica al pari del Napoli. Ecco i numeri prodotti dal campo dopo il big match di San Siro valido per la 12° giornata di Serie A:

1- Il Milan ha collezionato 32 punti nelle prime dodici gare in una stagione di Serie A per la prima volta nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95).

2- Questo è il primo pareggio tra Inter e Milan da aprile 2018 (0-0 in quell’occasione).

3- Questa è stata la prima volta da quando Opta raccoglie questo dato (2005/06) che il Milan ha subito più di un rigore in un primo tempo di Serie A.

4- Sia Inter che Milan sono andate a segno nei primi venti minuti in un Derby di Milano per la prima volta da marzo 1999.

5- Ciprian Tătărușanu è il primo portiere rossonero a parare un rigore in un Derby di Milano in Serie A da quando Opta raccoglie questo dato (dal 2005/06).

6- Brahim Díaz ha giocato la sua 50° gara in maglia rossonera in tutte le competizioni.

NAZIONALI: I ROSSONERI CONVOCATI

Nutrito e ricco il contingente rossonero che, dopo il Derby di domenica, sarà coinvolto nei prossimi giorni nella finestra internazionale di novembre: sono ben 13 i giocatori del Milan che hanno risposto alle chiamate delle rispettive nazionali, e 12 di questi parteciperanno a due giornate di gara decisive nella corsa a Qatar 2022. In Europa si assegnano gli ultimi posti per la qualificazione diretta al Mondiale, dopo che la Germania e la Danimarca di Kjær hanno staccato i loro biglietti a ottobre.

C’è del rossonero in quattro squadre europee che hanno nelle loro mani le rispettive speranze iridate: l’Italia di Mancini, con la conferma di Calabria e il ritorno nella nazionale maggiore dopo un anno di Tonali; il Belgio di Saelemaekers; la Francia di Hernández (in un gruppo in cui la Bosnia di Krunić cerca un posto ai playoff) e il Portogallo di Leão.

Occhi puntati anche sul gruppo B, con la corsa tra Svezia e Spagna che vedrà protagonisti anche i nostri Díaz e Ibrahimović, che potrebbero affrontarsi direttamente a Siviglia domenica 14. Settimana importante anche in Africa: l’Algeria di Bennacer e il Senegal di Ballo-Touré sono già certi dell’accesso al turno finale per il Qatar, mentre la Costa d’Avorio di Kessie si giocherà tutto contro il Camerun.

Davide Calabria e Sandro Tonali: Italia

  • 12 novembre 2021: Italia-Svizzera, Roma (Italia) – Qualificazioni Mondiale 2022
  • 15 novembre 2021: Irlanda del Nord-Italia, Belfast (Irlanda del Nord) – Qualificazioni Mondiale 2022

Alexis Saelemaekers: Belgio

  • 13 novembre 2021: Belgio-Estonia, Bruxelles, (Belgio) – Qualificazioni Mondiale 2022
  • 16 novembre 2021: Galles-Belgio, Cardiff (Galles) – Qualificazioni Mondiale 2022

Rade Krunić: Bosnia

  • 13 novembre 2021: Bosnia-Finlandia, Zenica (Bosnia) – Qualificazioni Mondiale 2022
  • 16 novembre 2021: Bosnia-Ucraina, Zenica (Bosnia) – Qualificazioni Mondiale 2022
  • Simon Kjær: Danimarca

    • 12 novembre 2021: Danimarca-Fær Øer, Copenaghen (Danimarca) – Qualificazioni Mondiale 2022
    • 15 novembre 2021: Scozia-Danimarca, Glasgow (Scozia) – Qualificazioni Mondiale 2022

    Theo Hernández: Francia

    • 13 novembre 2021: Francia-Kazakistan, Parigi (Francia) – Qualificazioni Mondiale 2022
    • 16 novembre 2021: Finlandia-Francia, Helsinki (Finlandia) – Qualificazioni Mondiale 2022

    Rafael Leão: Portogallo

    • 11 novembre 2021: Irlanda-Portogallo, Dublino (Irlanda) – Qualificazioni Mondiale 2022
    • 14 novembre 2021: Portogallo-Serbia, Lisbona (Portogallo) – Qualificazioni Mondiale 2022

    Brahim Díaz: Spagna

    • 11 novembre 2021: Grecia-Spagna, Atene (Grecia) – Qualificazioni Mondiale 2022
    • 14 novembre 2021: Spagna-Svezia, Siviglia (Spagna) – Qualificazioni Mondiale 2022

    Zlatan Ibrahimović: Svezia

    • 11 novembre 2021: Georgia-Svezia, Batumi (Georgia) – Qualificazioni Mondiale 2022
    • 14 novembre 2021: Spagna-Svezia, Siviglia (Spagna) – Qualificazioni Mondiale 2022

    Ismaël Bennacer: Algeria

    • 12 novembre 2021: Djibouti-Algeria, Il Cairo (Egitto) – Qualificazioni Mondiali 2022
    • 16 novembre 2021: Algeria-Burkina Faso, Blida (Algeria) – Qualificazioni Mondiali 2022

    Franck Kessie: Costa d’Avorio

    • 13 novembre 2021: Costa d’Avorio-Mozambico, Cotonou (Benin) – Qualificazioni Mondiale 2022
    • 16 novembre 2021: Camerun-Costa d’Avorio, Douala (Camerun) – Qualificazioni Mondiale 2022

    Fodé Ballo-Touré: Senegal

    • 11 novembre 2021: Togo-Senegal, Lomé (Togo) – Qualificazioni Mondiale 2022
    • 14 novembre 2021: Senegal-Congo, Thiès (Senegal) – Qualificazioni Mondiale 2022

    Pierre Kalulu: Francia U21

    • 11 novembre 2021: Francia-Armenia, Grenoble (Francia) – Qualificazioni Euro 2023-U21
    • 16 novembre 2021: Macedonia del Nord-Francia, Skopje (Macedonia del Nord) – Qualificazioni Euro 2023-U21

ALLA SOSTA: AL COMANDO CON UN CAMMINO DA RECORD

Dalla rimonta contro l’Hellas Verona all’1-1 nel Derby: anche il secondo «blocco» di campionato tra una pausa nazionali e l’altra ha visto il nuova maglia Milan di Stefano Pioli procedere al ritmo di 4 vittorie e 1 pareggio. Un cammino spedito, fatto di conferme, e valso l’aggancio al Napoli in testa alla classifica. Un ruolino che significa anche la migliore partenza della storia rossonera in Serie A: mai, infatti, il Milan aveva fatto meglio di 10 vittorie e 2 pareggi nelle prime 12 partite, superando con il risultato di ieri l’avvio della stagione 1954/55.

Un percorso regolare e perfettamente bilanciato tra casa e trasferta: 5 vittorie e 1 pareggio a San Siro – miglior avvio casalingo dal 2005/06 – e stessi numeri anche lontano dal pubblico amico, in un avvio che – in quanto a rendimento esterno – conferma quello dello scorso anno e che è secondo solo alla stagione 1992/93. In tutti questi dati, una costante sicuramente importante per Mister Pioli: l’avere potuto contare, in un contesto fatto di tanti imprevisti e diverse assenze, su giocatori sempre pronti quando chiamati in causa.

Il primo esempio che viene in mente è senza dubbio Tătăruşanu, in copertina dopo il rigore parato nel Derby e protagonista in questo periodo dopo l’infortunio occorso a Maignan: Ciprian si è reso protagonista di prestazioni in crescendo e con lui anche il resto della retroguardia difensiva. A cominciare da Fodé Ballo-Touré e Pierre Kalulu sulle fasce, sempre «sul pezzo» per dare fiato ai titolari – o sostituirli, come capitato per la positività di Theo Hernández al COVID-19. Non solo la difesa, però: importante è stato anche l’apporto di Rade Krunić, valida alternativa sulla trequarti all’indisponibile Brahim Díaz.

Alternative valide da affiancare alle certezze tra i titolari e, in generale, tra i punti fermi delle gerarchie tattiche di Pioli. A testimoniare l’alto livello della rosa rossonera anche i tanti giocatori che, nei prossimi giorni, saranno impegnati con le rispettive nazionali. Un grande momento, intaccato dalle due partite difficili in Champions League con il Porto: pur con un solo punto in 180′ contro i lusitani, il rendimento è stato in crescendo e la situazione del gruppo tiene ancora aperta la possibilità di passaggio del turno, o di discesa in Europa League. Verdetti che arriveranno nel prossimo ciclo di partite, quelle che chiuderanno l’anno solare: occasioni per continuare a crescere e confermarsi in alto.

ROSSONERI SUBITO IN CAMPO IN VISTA DEL TORINO

Domenica di lavoro per i rossoneri, rientrati in nottata da Bologna. La squadra si è ritrovata questa mattina a Milanello per colazione, prima di scendere in campo per l’allenamento odierno al quale hanno assistito anche Paolo Maldini e Frederic Massara.

IL REPORT
Lavoro defaticante in palestra per gli undici partenti di ieri sera. In campo gli altri componenti della rosa, i quali hanno inizialmente proseguito l’attivazione muscolare con alcuni torelli a tema. Terminata la prima parte dedicata al riscaldamento, il gruppo ha lavorato sul possesso per poi disputare una serie di partitelle su campo ridotto con le quali si è chiuso l’allenamento odierno.

LUNEDÌ 25 OTTOBRE
Il programma di domani prevede la conferenza stampa di mister Pioli alle ore 12, mentre l’allenamento è previsto nel pomeriggio.

10 CURIOSITÀ SU MILAN-TORINO

Secondo turno infrasettimanale della stagione per il Milan, che contro il Torino andrà alla ricerca della sesta vittoria consecutiva in campionato e di un cinque su cinque per quanto riguarda i successi nelle partite giocate a San Siro. Nell’attesa del fischio d’inizio, previsto per domani alle 20.45, ecco alcune curiosità e statistiche sulla sfida valida per la 10° giornata di Serie A.

SCONTRI DIRETTI
1- Sono 150 i precedenti tra Milan e Torino in Serie A: i rossoneri conducono per 62 successi a 33, completano 55 pareggi. I rossoneri, inoltre, non perdono da 25 partite casalinghe di campionato contro i granata (17 vittorie e 8 pari) e hanno vinto gli ultimi tre scontri diretti con un punteggio complessivo di 10-0.

STATO DI FORMA
2- Il Milan potrebbe vincere nove delle prime 10 gare stagionali di Serie A per la seconda volta nella sua storia, la prima dal 1954/55 con Béla Guttmann alla guida (9V, 1N).

3- I rossoneri vengono da cinque vittorie consecutive in Serie A: nella gestione di Stefano Pioli sei vittorie di fila sono arrivate soltanto tra luglio e ottobre 2020. Il Milan ha anche vinto le ultime quattro partite interne in campionato; l’ultimo allenatore rossonero con cinque successi consecutivi a San Siro in Serie A è stato Clarence Seedorf nel 2014.

STATISTICHE GENERALI
4- L’ultima volta che il Milan aveva segnato almeno 22 reti nelle prime nove partite stagionali di Serie A risaliva al 2002/03 (23 in quel caso). Questi 22 gol sono stati segnati da 11 calciatori diversi: nessuno in campionato ha fatto meglio.

FOCUS GIOCATORI
5-
 Dovesse segnare in questo incontro, Zlatan Ibrahimović raggiungerebbe due traguardi in contemporanea: 150 gol in Serie A e 400 marcature nei campionati nazionali in cui ha giocato in carriera. Con la maglia del Milan, l’attaccante svedese non ha mai segnato al Torino, una delle cinque squadre (su 29 affrontate nel campionato italiano) contro cui non ha trovato il gol in rossonero.

6- Dovesse trovare il gol in questo match, Olivier Giroud diventerebbe il secondo giocatore del Milan nell’era dei tre punti a vittoria a segnare in tutte le sue prime tre presenze casalinghe di Serie A. Il primo è stato Mario Balotelli nel 2013.

7- Rafael Leão ha preso parte ad un gol in ciascuna delle sue ultime tre gare di campionato (due reti e un assist); il portoghese potrebbe partecipare ad almeno una rete in quattro match di fila per la prima volta in Serie A.

8- Nell’ultimo match di campionato contro il Bologna, Ismaël Bennacer ha sia segnato che fornito un assist per la prima volta in un singolo incontro di Serie A. Tra i calciatori con almeno 60 minuti giocati in questo campionato, l’algerino è quello che ha giocato più palloni (100) in media per 90 minuti.

9- La prossima sarà la 50° presenza di Sandro Tonali con la maglia del Milan in tutte le competizioni.

10- L’ultimo dei tre gol di Tiemoué Bakayoko in Serie A è arrivato contro il Torino, nell’aprile 2021 con la maglia del Napoli.

MILAN-TORINO: I DUELLI

Un’altra notte a San Siro, un’altra partita complessa e ad alta intensità. Il nuova maglia Milan ospita il Torino di Jurić, formazione che in queste prime nove giornate di campionato ha dimostrato di potersela giocare alla pari contro ogni avversario. Si gioca la 10° giornata di Serie A, il secondo turno infrasettimanale di campionato: analizziamo, alla vigilia del match, i duelli più interessanti che ci propone il campo.

CIPRIAN TĂTĂRUŞANU vs VANJA MILINKOVIĆ-SAVIĆ
Milan-Torino è una partita che mette di fronte due portieri che, con le rispettive maglie, non sono mai partiti come «prime scelte» nel ruolo. Ciprian si è preso la titolarità della porta rossonera dopo il forfait di Maignan. Due presenze tra Hellas Verona e Bologna, 4 reti subite e 6 parate effettuate, per una percentuale del 60%. Stessa cosa per Vanja, che in questa stagione è stato promosso a primo attore dopo l’addio di Sirigu: in 9 giornate ha incassato 10 reti disimpegnandosi in 15 parate, pareggiando la percentuale di parate del rossonero, 60%.

FIKAYO TOMORI vs GLEISON BREMER
Due colonne delle rispettive retroguardie, due difensori con caratteristiche simili: veloci, abili nel gioco aereo e atleticamente dirompenti. Fikayo Tomori è, statistiche alla mano, il primo rossonero per contrasti vinti (17), palloni intercettati (17), passaggi effettuati (481) e per respinte difensive (20). Dal canto suo, Bremer spicca tra i granata per respinte difensive (26) e tiri respinti (4). Due leader tecnici il cui impatto sui rispettivi reparti è di alto livello.

SANDRO TONALI vs TOMMASO POBEGA
L’8 rossonero, alla sua seconda stagione in rossonero, taglia contro i granata il traguardo delle 50 presenze ufficiali. Nell’annata in corso, in cui si è già distinto come MVP del mese di settembreTonali è il primo rossonero per passaggi nella metà campo offensiva (212) e per cross effettuati (37). Pobega, centrocampista di proprietà Milan, sta confermando in maglia granata quanto di buono fatto con lo Spezia nella stagione scorsa. Tommaso è uno dei quattro centrocampisti nati a partire dal 1999 ad aver segnato almeno 8 gol in Serie A, insieme a Dejan Kulusevski, Hamed Traore e Nicolò Zaniolo.

OLIVIER GIROUD vs ANTONIO SANABRIA
I due arieti. Giroud contro il Verona ha confermato il suo ottimo feeling con San Siro e domani potrebbe diventare il secondo giocatore del Milan nell’era dei tre punti a vittoria a segnare in tutte le sue prime tre presenze casalinghe di Serie A. Sanabria ha sopperito all’infortunio di Belotti segnando 2 reti e servendo 1 assist nelle prime 9 giornate: il paraguayano è quinto in Serie A per tiri tentati (27) e primo granata per tiri nello specchio (11). Curiosità: gli ultimi 3 gol di Antonio Sanabria in Serie A sono tutti arrivati di testa su assist di Cristian Ansaldi, che non sarà domani della partita per un problema muscolare.

BENNACER A SEGNO NEL POKER DELL’ALGERIA

Con gli impegni giocati martedì può definirsi ormai archiviata la seconda sosta stagionale per le Nazionali. Prima della ripresa del campionato, sono arrivate altre ottime risposte dai rossoneri convocati.

La copertina se la prende Bennacer, in gol nel rotondo 4-0 della sua Algeria contro il Niger. A Niamey, Ismaël ha segnato la terza rete all’inizio della ripresa, seguendo un’azione d’attacco e appoggiando in porta da pochi passi il pallone servitogli dal compagno Feghouli. Una vittoria che permette alla squadra di rimanere prima in classifica a 10 punti dopo quattro giornate.

Rimanendo alle qualificazioni verso il Mondiale 2022, continua il percorso netto della Danimarca di Kjær1-0 all’Austria a Copenhagen e 90 minuti per capitan Simon. Ottavo successo consecutivo, 27 gol fatti, 0 subiti e vetta solitaria nel Gruppo F: così la Danimarca ha strappato ufficialmente il pass per il Qatar. Spazio poi, a gara in corso, per Rafael Leão e Fodé Ballo-Touré, entrati rispettivamente al 73′ di Portogallo-Lussemburgo 5-0 a Faro e al 69′ di Namibia-Senegal 1-3 a Johannesburg. Panchina, invece, per Fikayo Tomori in Inghilterra-Ungheria 1-1 a Londra.

Pareggio anche per l‘Italia U21 di Tonali, beffata in pieno recupero dalla Svezia. Quando l’1-0 sembra scritto, l’1-1 avversario ha gelato la giovane formazione del CT Nicolato, che ha fallito il sorpasso in testa al girone (ma con una partita in meno) proprio ai danni degli scandinavi. Novanta minuti per capitan Sandro. Stesso impiego pieno per Pierre Kalulu nel 3-0 della sua Francia U21 contro la SerbiaDaniel Maldini non ha preso parte a Italia-Portogallo U20 1-1 nel Torneo 8 Nazioni.

TATTICA E PARTITELLA PER I ROSSONERI

Allenamento pomeridiano oggi per i rossoneri, che si sono ritrovati per pranzo a Milanello prima di scendere negli spogliatoi. Prosegue quindi la preparazione in vista del prossimo incontro di campionato che vedrà il nuova maglia Milan affrontare l’Hellas Verona, sabato 16 ottobre, a San Siro alle ore 20.45.

IL REPORT
Dopo la consueta attivazione muscolare eseguita in palestra, la squadra è uscita sul campo centrale dove ha proseguito il riscaldamento con alcuni torelli a tema. A seguire, una serie di allunghi sul lato lungo del campo prima di passare alla parte tattica dell’allenamento. Una partitella su campo ridotto ha chiuso la sessione odierna.

NAZIONALI: I ROSSONERI CONVOCATI

Tanti rossoneri impegnati su diversi fronti. Tornano le nazionali, nella prima finestra a loro dedicata nella stagione 2021/22. Saranno 12 i nostri calciatori che si uniranno alle rispettive selezioni durante questa sosta. Dopo l’estate riprende la corsa a Qatar 2022 con le qualificazioni alla prossima Coppa del Mondo, e parallelamente continua anche la fase di qualificazione a Euro 2023-U21.

Se in Europa le qualificazioni mondiali riprendono dopo la parentesi estiva di Euro 2020, nel continente africano inizia in questa finestra il secondo turno (di tre), con la volontà da parte delle squadre di partire nel migliore dei modi. In Europa c’è un potenziale Derby rossonero, con Francia-Bosnia dell’1 settembre che vedrà contrapporsi MaignanHernández e Krunić. Gli impegni verso Qatar 2022 coinvolgeranno, oltre al portiere ex Lille, anche altri tre rossoneri: Ballo-Touré, con il Senegal; Calabria Florenzi, con l’Italia Campione d’Europa.

Mike Maignan e Theo Hernández: Francia

  • 1 settembre 2021: Francia-Bosnia, Strasburgo (Francia) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 4 settembre 2021: Ucraina-Francia, Kiev (Ucraina) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 7 settembre 2021: Francia-Finlandia, Lione (Francia) – Qualificazioni Mondiali 2022

Simon Kjær: Danimarca

  • 1 settembre 2021: Danimarca-Scozia, Copenaghen (Danimarca) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 4 settembre 2021: Fær Øer-Danimarca, Tórshavn (Fær Øer) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 7 settembre 2021: Danimarca-Israele, Copenaghen (Danimarca) – Qualificazioni Mondiali 2022

Fodé Ballo-Touré: Senegal

  • 1 settembre 2021: Senegal-Togo, Thiès (Senegal) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 7 settembre 2021: Congo-Senegal, Brazzaville (Congo) – Qualificazioni Mondiali 2022

Rade Krunić: Bosnia

  • 1 settembre 2021: Francia-Bosnia, Strasburgo (Francia) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 4 settembre 2021: Bosnia-Kuwait, Zenica (Bosnia) – Amichevole
  • 7 settembre 2021: Bosnia-Kazakistan, Zenica (Bosnia) – Qualificazioni Mondiali 2022

Alexis Saelemaekers: Belgio

  • 2 settembre 2021: Estonia-Belgio, Tallinn (Estonia) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 5 settembre 2021: Belgio-Repubblica Ceca, Bruxelles (Belgio) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 8 settembre 2021: Bielorussia-Belgio, Kazan (Russia) – Qualificazioni Mondiali 2022

Davide Calabria e Alessandro Florenzi: Italia

  • 2 settembre 2021: Italia-Bulgaria, Firenze (Italia) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 5 settembre 2021: Svizzera-Italia, Basilea (Svizzera) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 8 settembre 2021: Italia-Lituania, Reggio Emilia (Italia) – Qualificazioni Mondiali 2022

Ismaël Bennacer: Algeria

  • 2 settembre 2021: Algeria-Djibouti, Blida (Algeria) – Qualificazioni Mondiali 2022
  • 7 settembre 2021: Burkina Faso-Algeria, Marrakech (Marocco) – Qualificazioni Mondiali 2022

Pierre Kalulu: Francia U21

  • 2 settembre 2021: Francia-Macedonia del Nord, Le Mans (Francia) – Qualificazioni Euro 2023-U21
  • 6 settembre 2021: Fær Øer-Francia, Toftir (Fær Øer) – Qualificazioni Euro 2023-U21

Alessandro Plizzari e Sandro Tonali: Italia U21

  • 3 settembre 2021: Italia-Lussemburgo, Empoli (Italia) – Qualificazioni Euro 2023-U21
  • 7 settembre 2021: Italia-Montenegro, Vicenza (Italia) – Qualificazioni Euro 2023-U21