10 CURIOSITÀ SU LAZIO-MILAN

Con l’obiettivo di mettersi alle spalle il passo falso di mercoledì scorso, e la volontà di confermare l’ottimo ruolino di marcia in trasferta, il Milan si ripresenta nella Capitale a caccia del quarto successo esterno consecutivo in campionato. Una striscia che ebbe inizio lo scorso 28 febbraio proprio allo Stadio Olimpico, un campo che i rossoneri ritrovano per Lazio-Milan: una sfida dalle implicazioni fondamentali in chiave Champions League. Si scende in campo alle 20.45, e in attesa del fischio d’inizio, ecco alcune statistiche e curiosità sulla partita:

SCONTRI DIRETTI
1-
 156° confronto in Serie A tra Lazio e Milan: ampiamente avanti i rossoneri con 67 successi a 29, mentre sono 59 i pareggi che completano il quadro nel massimo campionato.

2- Il Milan ha vinto le ultime due partite di Serie A contro la Lazio, miglior striscia per i rossoneri contro i laziali dal 2009 (tre in quell’occasione). Rossoneri e biancocelesti, inoltre, hanno pareggiato soltanto una delle ultime sette sfide di Serie A, un 1-1 nel novembre 2018.

3- Dopo il successo all’Olimpico dello scorso luglio, Stefano Pioli potrebbe diventare il primo allenatore del Milan a vincere due trasferte consecutive contro la Lazio in Serie A da Carlo Ancelotti nel 2009.

STATO DI FORMA
4- Il Milan ha ottenuto 13 successi in trasferta finora in questo campionato; con un successo all’Olimpico, i rossoneri possono diventare la prima squadra in assoluto a vincere 14 delle prime 16 gare esterne in una stagione di Serie A.

STATISTICHE GENERALI
5- All’Olimpico sarà la sfida tra la squadra con l’età media più giovane di questo campionato, inclusi i subentrati (Milan: 24 anni e 235 giorni), e quella con l’età più “anziana” in media (Lazio: 29 anni e 167 giorni).

FOCUS GIOCATORI
6-
 La Lazio è la squadra contro la quale Franck Kessie ha segnato il maggior numero di gol in Serie A (tre): tra questi ci sono i suoi primi due gol in assoluto nel massimo campionato.

7- Il centrocampista ivoriano è il giocatore del Milan che ha collezionato il maggior numero di presenze in questa stagione in tutte le competizioni: Kessie, infatti, ha disputato 44 delle 47 gare totali dei rossoneri nella stagione 2020/21.

8- Hakan Çalhanoğlu è a un gol dai 50 gol segnati in carriera nel cinque maggiori campionati europei. Diventerebbe il quarto giocatore turco a raggiungere tale traguardo dopo Mevlüt Erdinç (92), Nihat Kahveci (76) e Halil Altintop (67).

9- La prossima sarà la presenza numero 50 da titolare di Ismaël Bennacer con il Milan in tutte le competizioni.

MILAN KO ALL’OLIMPICO: LA LAZIO SI IMPONE 3-0

Una brutta sconfitta. All’Olimpico di Roma il Milan viene battuto dalla Lazio per 3-0, doppietta di Correa e gol di Immobile, al termine di una partita negativa. Una punizione pesante, dolorosa e anche esagerata. Ci voleva una grande reazione dopo il ko casalingo col Sassuolo, invece a distanza di pochi giorni la squadra si è dimostrata fragile, ancora colpita proprio dal passo falso di mercoledì. I rossoneri hanno concesso troppo e creato poco, palesando le difficoltà e i problemi di questo periodo. Nemmeno gli episodi hanno dato una mano.

La soluzione è evitare drammi e ricordare quanto fatto finora, perché a cinque giornate dal termine l’obiettivo rimane alla portata. Mai come adesso servirà restare uniti, lavorando a testa bassa e dando tutto in ogni singolo minuto delle prossime partite. Di certo la corsa alla qualificazione in Champions League si complica, ma il Diavolo a cinque giornate dal termine del campionato è in piena lotta a quota 66 punti in classifica (al pari di Napoli e Juve). Si tornerà in campo sabato 1° maggio, quando a San Siro alle 20.45 arriverà il Benevento.

GUARDA: LA GALLERY DI LAZIO-MILAN

AL LAVORO A MILANELLO PER RIALZARE SUBITO LA TESTA

Rientrata a Milan, la squadra di Mister Pioli è tornata subito in campo, nella mattina di martedì, per iniziare la preparazione in vista della prossima gara casalinga di sabato 1 maggio contro il Benevento.

IL REPORT

Chi è partito titolare ieri ha svolto lavoro di scarico mentre il resto del gruppo, dopo una parte in palestra, ha proseguito l’attivazione in esterno. Dopo una serie di torelli ed esercitazioni tecniche, la seduta è terminata con una partitella su campo ridotto

GUARDA: LA GALLERY DELL’ALLENAMENTO

8 CURIOSITÀ SU MILAN-SASSUOLO

Per la terza vittoria consecutiva e per consolidare il secondo posto: Milan-Sassuolo è questo e non solo. A pochi giorni da Milan-Genoa i rossoneri ritornano a San Siro per confermare i tre punti ottenuti contro i liguri e restare nella parte altissima della classifica. Non c’è tempo e spazio per fermarsi ora: si scende in campo alle 18.30 con un solo risultato in testa. In attesa del fischio d’inizio, ecco alcune statistiche e curiosità sulla partita.

SCONTRI DIRETTI

1- Sono 15 i precedenti tra Milan e Sassuolo in Serie A: i rossoneri conducono con nove vittorie a quattro, completano due pareggi.

2- Il Milan è rimasto imbattuto nelle ultime nove partite di Serie A contro il Sassuolo (7V, 2N), mentre aveva perso quattro dei sei precedenti contro i neroverdi nel torneo (2V).

PRECEDENTI IN CASA DEL MILAN

3- Dopo aver subito gol in tutte le prime cinque partite casalinghe contro il Sassuolo in Serie A (3V, 1N, 1P), il Milan ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime due al Meazza contro i neroverdi (1V, 1N).

STATO DI FORMA

4- Il Milan arriva da due successi consecutivi in Serie A e non registra una striscia più lunga di vittorie dallo scorso dicembre: in quell’occasione la serie iniziò proprio contro il Sassuolo.

STATISTICHE GENERALI

5- Nessuna squadra ha segnato più gol del Milan nella prima mezz’ora di gioco in questo campionato: 21 reti (inclusa quella di Rebić al Genoa), le stesse della Roma.

6- Il Milan è la squadra che ha colpito più legni (19) in questo campionato, a partire da quando Opta raccoglie il dato (dal 2004/05) solo una volta i rossoneri ne hanno contati di più in una singola stagione di Serie A: 21 nel 2019/20.

FOCUS GIOCATORI

7- Ante Rebić ha realizzato 17 gol nel girone di ritorno delle ultime due stagioni di Serie A (su 18 complessivi con il Milan): escludendo i calci di rigore, solamente Cristiano Ronaldo (18) ha segnato di più nella seconda metà di stagione degli ultimi due campionati.

8- La prossima sarà la 50ª presenza di Alexis Saelemaekers con il Milan in tutte le competizioni; la sua ultima rete con i rossoneri risale proprio al match d’andata contro il Sassuolo.

MILAN BATTUTO IN RIMONTA: 2-1 SASSUOLO

Una partita comandata per oltre un’ora si chiude con una sconfitta bruciante. A San Siro, il Sassuolo passa grazie alla doppietta in sei minuti di Raspadori, subentrato nella ripresa. I rossoneri erano passati in vantaggio alla mezz’ora del primo tempo con un gran gol di Çalhanoğlu, mancando in diverse occasioni il gol del raddoppio, che avrebbe di fatto chiuso la contesa. Gli ospiti, grazie all’energia dei nuovi ingressi, trovano invece la forza prima di pareggiarla e poi di ribaltarla con due guizzi dell’attaccante classe 2000.

Arriva dunque un risultato inatteso che rischia di pesare nel cammino verso la qualificazione in Champions League. Altrettanto inatteso è stato il calo nella fase finale della partita, che ha permesso al Sassuolo di risalire il campo e di ritrovare spazio nella partita. Fino a quel momento il Milan era stato attento, mantenendo il ritmo alto in ogni zona del campo e soprattutto imbrigliando il lungo possesso palla neroverde. La zampata del pareggio di Raspadori ha incrinato qualche certezza e ha condotto poi al raddoppio, che ha piegato le gambe ai rossoneri. Non c’è però tempo per rimuginare perché lunedì si torna in campo, e non si può sbagliare: all’Olimpico di Roma ci attende la Lazio.

MILANELLO: SQUADRA DI NUOVO AL LAVORO

All’indomani della sconfitta di San Siro i rossoneri sono tornati ad allenarsi

Subito al lavoro la squadra di Mister Pioli per preparare la gara in trasferta contro la Lazio. Lavoro di scarico in palestra per i titolari scesi in campo mercoledì sera a San Siro. Lavoro sul campo per il resto del gruppo.

IL REPORT

Dopo l’attivazione e alcuni esercizi di mobilità, il programma della seduta odierna ha visto lo svolgimento di esercitazioni basate su duelli e conclusioni. La seduta è terminata con la classica partitella su campo ridotto.

GUARDA: LA GALLERY DELL’ALLENAMENTO

PARMA-MILAN: I NUMERI DEL MATCH

Da Parma arrivano tre gol, per tre punti fondamentali nella corsa alla Champions League. Le reti di Rebić, Kessie e Leão valgono al Milan la quarta vittoria consecutiva in trasferta, un successo che rinforza un ruolino da record lontano da San Siro. La sfida della 30° giornata di Serie A ha prodotto anche altri numeri interessanti, questi:

1- Il Milan ha stabilito il suo record di successi in trasferta (13) in una singola stagione di Serie A.

2- I rossoneri hanno eguagliato il loro record di successi in trasferta (16) in una singola stagione, considerando tutte le competizioni. Questo traguardo era stato raggiunto anche nelle stagioni 1992/93 e 2014/15.

3- Il Milan ha vinto 13 delle prime 15 trasferte in questa Serie A (86.7%): nella storia dei principali campionati europei solo l’Athletic Bilbao (88.9% nel 1932/33) e il Bayern Monaco (88.2% nel 2012/13) hanno avuto una percentuale di successi esterni superiore in una singola stagione.

4- Il Milan ha segnato la sua 20° rete nel corso dei primi 30 minuti di gioco in questo campionato: nessuna squadra ha fatto meglio finora (al pari della Roma).

5- 16 dei 17 gol in campionato segnati da Ante Rebić con la maglia del Milan sono arrivati nel girone di ritorno. Rebić è il secondo croato ad avere segnato per i rossoneri in Serie A contro il Parma, dopo una doppietta di Zvonimir Boban nel novembre 1999.

6- Franck Kessie è il quinto centrocampista straniero ad aver raggiunto la doppia cifra di reti in Serie A in una singola stagione con la maglia del Milan dopo Kaká, Leonardo, Nils Liedholm e Gunnar Gren. L’ivoriano è il primo centrocampista del Milan in doppia cifra di reti in una singola stagione in Serie A dopo le prime 30 partite da Kaká nel 2008/09.

7- Il centrocampista ivoriano, è inoltre il giocatore del Milan che ha segnato più reti in Serie A nell’anno solare 2021.

8- Zlatan Ibrahimović ha registrato il suo 300º successo nei top-5 campionati europei (170 in Serie A, 88 in Ligue 1, 24 in Liga e 18 in Premier League). Lo svedese ha servito il suo terzo assist contro il Parma in Serie A: i precedenti per Patrick Vieira con la Juventus nel 2005 e per Clarence Seedorf nel 2011 con il Milan.

9- Rafael Leão è il secondo giocatore più giovane ad aver superato la soglia dei cinque gol in ciascuno degli ultimi due campionati in Serie A.

10- Theo Hernández è il primo difensore del Milan ad aver servito almeno cinque assist in un singolo campionato da Ignazio Abate nel 2014/15.

RIPRESA TRA DEFATICANTE E PARTITELLA CON LA PRIMAVERA

Ripresa degli allenamenti a Milan questo pomeriggio, dopo il giorno di riposo concesso ieri alla squadra. Appuntamento per pranzo prima di scendere negli spogliatoi e iniziare la sessione odierna.

IL REPORT

Lavoro defaticante suddiviso tra campo e palestra per gli undici partenti di Parma, in campo gli altri componenti della rosa i quali, dopo aver effettuato il riscaldamento, hanno disputato una partita di allenamento (due tempi da 20 minuti) con la formazione Primavera. Di seguito gli undici della prima squadra: Tătăruşanu, Dalot, Gabbia, Romagnoli, Krunić, Tonali, Meïte, Castillejo, Díaz, Leão, Mandžukić.

GUARDA: LA GALLERY DELL’ALLENAMENTO

MILANELLO: AL LAVORO SU TATTICA E POSSESSO PALLA

I rossoneri si allenano verso la sfida di domenica con il Genoa
Proseguono gli allenamenti in vista del prossimo impegno di campionato, che vedrà il Milan impegnato domenica a San Siro contro il Genoa alle 12.30.

IL REPORT

Riscaldamento per iniziare, eseguito nella porzione di campo alle spalle delle porte, con alcuni esercizi eseguiti con l’ausilio degli ostacoli bassi e delle sagome. Lavoro sul possesso per proseguire, prima di passare alla fase tattica prevista per oggi; a seguire di nuovo un focus sul possesso palla, con una serie di partitelle su campo ridotto, e sulla tecnica.