AC MILAN E A2A ENERGIA, UN’INTESA VINCENTE!

Anche per questa stagione, A2A Energia è Official Energy Partner del Milan. Una partnership vincente tra due realtà che, con una grande intesa, condividono passione e performance, spirito di squadra ed energia. Un’energia che A2A come Life Company produce ogni giorno al 100% da fonti rinnovabili, prendendosi cura della vita e dell’ambiente.

Per questo ha creato PASSIONE MILAN, l’offerta luce e gas a mercato libero pensata proprio per chi ha un cuore rossonero, che fissa1 il prezzo per 24 mesi e offre uno sconto2 promozionale del 10%, per 2 anni, sulla componente energia e sulla materia prima gas. E in più, sottoscrivendo l’offerta, i clienti potranno vincere esperienze uniche direttamente con i propri campioni preferiti!3 Scopri di più sul sito casa.a2aenergia.eu/passionemilan.

BUON COMPLEANNO GIGIO!

Garanzia e saracinesca. Gianluigi Donnarumma si è preso la porta rossonera all’età di 16 anni, era il 25 ottobre 2015, e non l’ha più lasciata. Oggi il nostro Gigio festeggia 22 anni: lo abbiamo visto crescere e diventare sempre più forte con la nostra maglia. In questa stagione si è confermato un punto fermo di questa squadra, spesso decisivo, sempre una garanzia. Tanti auguri Gigio!

STELLA ROSSA-MILAN: TUTTI I NUMERI

Un pareggio che lascia l’amaro in bocca per quelli che sono stati i valori visti in campo, ma che allo stesso tempo pone i rossoneri in una lieve posizione di vantaggio per la gara di ritorno, dopo le due reti segnate in trasferta. Ecco alcune statistiche prodotte dalla sfida di Belgrado.

1- Il Milan è imbattuto nelle cinque sfide contro la Stella Rossa in competizioni europee (2V, 3N).
2- Il Milan è imbattuto in trasferta da sei partite in Europa League (3V, 3N) dopo essere stato sconfitto in tre delle sei precedenti (2V, 1N).
3- Il Milan è la prima squadra capace di realizzare almeno due gol in casa della Stella Rossa in Coppa Uefa/Europa League dal Bayern Monaco nell’ottobre 2007.

4- Il Milan ha subito su calcio di rigore il 17% delle reti incassate in Europa League (cinque su 29)
5- Con cinque gol e sei assist (11), Theo Hernández ha già superato il numero di reti a cui ha preso parte nella scorsa stagione (10 – sette centri e tre passaggi vincenti).
6- Theo Hernández ha partecipato a tre gol in cinque presenze in Europa League con la maglia del Milan (un gol, due assist).

LA PRIMAVERA ABBANDONA LA COPPA ITALIA: 2-1 FIORENTINA

La Primavera del Milan abbandona la Coppa Italia, costretta all’eliminazione dalla Fiorentina campione in carica. Allo stadio Bozzi di Firenze, nell’Ottavo a eliminazione diretta, è costato a caro prezzo un cattivo inizio di partita: dopo soli 13′ di gioco, infatti, era già 2-0 per i padroni di casa. Nel 2-1 finale, maturato nel primo tempo, non è bastato il gol di Nasti, gioia personale che ha solo riaperto ma non raddrizzato la qualificazione. I rossoneri ci hanno comunque provato fino alla fine, tenendo testa a un forte avversario. In più, da sottolineare i massicci cambi di formazione adottati da Mister Giunti, il quale ha deciso di schierare diversi giovani – 2003 e anche il 2004 Alesi – finora meno impiegati in campionato. Proprio la Primavera 1 ora rimane l’unico e principale obiettivo, provando a mantenere e migliorare il buon passo dimostrato dopo la ripresa. A partire da Milan-Sassuolo, importante recupero della quinta giornata in programma sabato 6 febbraio alle 13.00 al Vismara.

GUARDA LA GALLERY DI FIORENTINA-MILAN

Partenza da dimenticare per i rossoneri, già sotto al 3′: contatto in area Bianco-Obaretin, l’arbitro fischia il calcio di rigore e dal dischetto Fiorini non lascia scampo a Moleri. La situazione peggiora in fretta, al 13′ arriva il raddoppio viola: Di Stefano scarta Filì e mette in mezzo, Spalluto stoppa, si gira e appoggia in rete. Dopo un tiro ravvicinato di Ponzi respinto da Moleri al 23′, il Milan la riapre al 26′: segna Nasti, che colpisce di testa e scavalca Luci al termine di un’azione caotica. Olzer suona la carica su punizione: al 33′ botta alta sopra la traversa dal limite, al 42′ mancino impreciso da posizione defilata. Diavolo vivo in una sfida rimessa in pista.
È sempre Giacomo ad aprire la ripresa, al 48′, con una conclusione alta. Poi si rende pericoloso El Hilali, al 52′ e al 55′, costringendo Luci a una doppia parata. Ci prova anche Tonin al 61′, non va. La nostra Primavera lotta ma fatica a creare grandi occasioni, è più la Fiorentina a tornare in attacco: al 81′ svetta Frison senza inquadrare lo specchio della porta, soprattutto all’84’ Moleri compie un miracolo respingendo di piede la deviazione al volo di Di Stefano. Finale al ribasso, dopo un tiro sbilenco di Saco dalla distanza all’87’ svaniscono le speranze.

 

FIORENTINA-MILAN 2-1

FIORENTINA (3-5-2): Luci; Frison, Fiorini, Gabrieli (1’st Chiti); Milani, Bianco, Corradini (13’st Pierozzi), Amatucci (26’st Neri), Ponsi; Spalluto (26’st Munteanu), Di Stefano (45’st Agostinelli). A disp.: Fogli, Ricco; Gentile, Ghilardi; Krastev; Tirelli, Toci. All.: Aquilani.

MILAN (4-3-3): Moleri; Pobi (21’st Stanga), Tahar, Filì, Obaretin (31’st Di Gesù); Robotti (14’st Alesi), Frigerio (1’st Saco), Bright; Olzer (19’st Tonin), Nasti, El Hilali. A disp.: Jungdal, Pseftis; Coubis; Cretti, Michelis; Roback, Rossi. All.: Giunti.

Arbitro: Moriconi di Roma 2.
Gol: 3′ rig. Fiorini (F), 13′ Spalluto (F), 26′ Nasti (M).
Ammoniti: 32′ Gabrieli (F), 9’st Olzer (M), 17’st Filì (M), 26’st Frison (F).

PARTITELLA DI ALLENAMENTO PER I ROSSONERI

Squadra al lavoro a Milanello in vista di Milan-Crotone

Rossoneri al lavoro questa mattina a Milanello, in vista del prossimo incontro di campionato che vedrà il Milan affrontare il Crotone a San Siro domenica 7 febbraio alle ore 15.00. Presenti ad assistere all’allenamento anche Paolo Maldini e Frederic Massara.

IL REPORT
Inizio dell’allenamento in palestra come di consueto per l’attivazione muscolare prima di uscire sul campo, il rialzato alle spalle degli spogliatoi, dove dopo, al termine del riscaldamento, la squadra ha disputato una partitella di allenamento su campo ridotto fatta da tre tempi da 15 minuti.