IBRA NON BASTA: 1-2 GENOA A SAN SIRO

ossoneri sconfitti dai liguri in uno stadio senza pubblico

Una brutta domenica per il Milan. Nella surreale atmosfera di San Siro i rossoneri cedono il passo al Genoa e incassano così una sconfitta casalinga, che in campionato mancava dal 3 novembre, Milan-Lazio 1-2. Il gol finale di Ibra non è sufficiente a rimontare il passivo accumulato dopo le reti di Pandev e Cassata, entrambe nel primo tempo. Senza il trasporto del pubblico, nonostante un inizio positivo, la formazione di Mister Pioli offre una prestazione al di sotto degli standard di questo 2020.

Tante, troppe imprecisioni per il Milan, messo in difficoltà specialmente nel primo tempo dal pressing e dall’organizzazione dei rossoblù di Davide Nicola. Diverse, oltretutto, le occasioni da gol non sfruttate, che avrebbero potuto scrivere un copione diverso di questo pomeriggio. Nulla da fare, dunque, ma ora l’imperativo è spostare immediatamente la concentrazione sul prossimo impegno, la trasferta di Lecce di domenica prossima alle 12.30, per riprendere il cammino.

Acquisto maglie calcio shop 2020 online,maglia milan personalizzate,per fornire il miglior servizio al prezzo più basso. Benvenuti a questo acquisto.

#IORESTOACASA: LE ATTIVITÀ DEL MONDO MILAN

AC Milan non si ferma e fa della distanza una forza per essere più vicino a chi lotta contro il Covid-19 e a tutti i tifosi rossoneri

Ecco il punto settimanale sulle principali attività del Club:

– COVID-19: CONTINUA LA CAMPAGNA DI DONAZIONI ROSSONERE

Il Milan sta unendo tutta la comunità rossonera, dalla società ai tifosi di tutto il mondo, con i giocatori, dirigenti, dipendenti e Milan Club in una raccolta fondi che ad oggi ha consentito di raccogliere oltre 600.000 euro per la lotta contro il Covid 19. La campagna è ancora attiva, è possibile scendere in campo a fianco di Fondazione Milan e donare qualunque cifra attraverso la piattaforma di fundraising.

Un ulteriore contributo è giunto dalla «Gordon and Jenny Singer Foundation», che ha versato 100mila dollari all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano per l’acquisto di ventilatori polmonari.

– COVID 19: IL MILAN A FIANCO DI GIOVANI E ANZIANI

Il Club avvierà nei prossimi giorni altri due progetti di solidarietà. Il primo sarò riservato ai circa 2000 abbonati rossoneri con più di 65 anni, appartenenti a una fascia demografica tra le più vulnerabili in questa emergenza. Grazie alla preziosa collaborazione di alcuni partner commerciali come Alps, Bioscalin, La Molisana, Peroni, Balocco e i Milan Club cinesi, verrà attivata una consegna a domicilio di generi di prima necessità e articoli sanitari. Il «care-pack» rossonero vuole essere un gesto concreto di vicinanza e solidarietà, due principi che sono alla base dei valori del Club.

La seconda iniziativa è per i più giovani: il Milan sarà uno dei partner del Comune di Milano in un progetto volto ad acquistare dei tablet per permettere, a quei giovani studenti delle scuole Milanesi che ne sono sprovvisti, l’accesso alla formazione online. L’emergenza Covid-19 e la conseguente chiusura delle scuole hanno imposto un ripensamento dell’attività didattica e della relazione educativa che accompagna il processo di apprendimento. Con la formazione a distanza i docenti stanno lavorando affinché le scuole restino «aperte» nonostante la chiusura fisica delle aule. Il Milan donerà 30 tablet al Comune di Milano che verranno distribuiti agli studenti di elementari e medie per partecipare dalle proprie case alle attività didattiche.

MILAN TV: EMOZIONI E STATS

Le proposte della settimana televisiva del Club Channel rossonero

I NOSTRI ALLENATORI
Durante la settimana sarà in onda la videochat esclusiva con i collegamenti con Cesenatico e Fusignano, con la conversazione nel giorno dei loro compleanni da parte di Arrigo Sacchi e Alberto Zaccheroni.

MILAN ADDICTED: DI TUTTO UN PO’
Sugli schermi del Club Channel rossonero i filmati, i pensieri e le immagini di grandi tifosi rossoneri leader nel mondo dello spettacolo. Parole milaniste, pronunciate in leggerezza e riascoltate in un momento della vita in cui farsi compagnia è molto importante.

OP-ED: STORIA DI UNA BANDIERA

Eccoti, dopo tanto tempo ti ho ritrovata. Un ricordo del 1976la mia prima bandiera, la meno scelta sulle bancarelle perché in quel periodo non eri vincente. Orgoglio del mio balcone a ogni Derby vinto. Ma poi ci siamo rifatti, alla grande, prima attaccando la «Stella» adesiva che il tempo ha fatto svanire. Poi con tutti gli altri trofei. Ma tu eri la più bella con quei colori, il rosso e il nero, che ancora adesso mi accompagnano tutti i giorni. Grazie Milan, per le emozioni che mi hai regalato. Un innamorato che ricambia.

OP-ED è la tua storia in rossonero, è il tuo racconto, è la tua prima volta, è la partita che non scorderai mai, la trasferta memorabile, la tua vittoria più bella, la tua emozione più grande vissuta con il Milan.

Raccontacela.

Ogni settimana raccoglieremo le vostre storie e ne sceglieremo una da pubblicare qui, su acmilan.com, sarà l’ennesima prova d’amore da parte dei tifosi per il Diavolo. Ti basterà compilare il form qui sotto e raccontarci la tua storia in rossonero, al resto pensiamo noi. Le storie pubblicate di settimana in settimana, saranno inserite in un box virtuale dove sceglieremo la storia più bella del mese. OP-ED è il Milan che ti ascolta e che ti legge, partecipa anche tu a un’esperienza unica nel suo genere. Scrivi la tua storia legata ai colori rossoneri, la più bella la pubblichiamo noi.

#EDERBY DI MILANO

AC Milan e FC Internazionale Milano si affrontano sul campo virtuale di PES per unire tutti i tifosi in questo momento di difficoltà. Sabato, alle 12.30, la prima sfida in streaming: per i rossoneri gioca Leão

In attesa della ripartenza del campionato, AC Milan in collaborazione con FC Internazionale Milano e DAZN ha deciso di regalare ai proprio tifosi il primo Derby virtuale sulla piattaforma di gioco Konami PES.

L’allenatore giocatore della squadra rossonera sarà l’attaccante portoghese Rafael Leão, che sfiderà l’attaccante nerazzurro Sebastiano Esposito in una partita virtuale che si preannuncia molto combattuta. I due calciatori, infatti, sono molto amanti dei videogames e dei giochi di calcio in particolare. Il commento della partita è affidato al telecronista Stefano Borghi (DAZN), con Diletta Leotta che presenterà il match e intervisterà i calciatori a fine gara.

La partita sarà disponibile dalle 12.30 di Sabato 11 Aprile sull’App ufficiale del Club, i canali ufficiali Facebook, YouTube, il canale tematico Milan TV e sulla piattaforma DAZN.

Le parole di Leão nel pre-partita del primo Derby virtuale su PES: «Nell’impossibilità di scendere in campo fisicamente sarà bello e divertente sfidare Sebastiano in questa partita a PES. Essendo un Derby c’è sempre voglia di vincere ma il principale obiettivo è quello di essere, per quanto possibile, vicini ai nostri tifosi in questo momento così complicato«.

#TBT: I GOL ALL’EMPOLI

Una serie di finte e la palla sotto la traversa con un gran sinistro. Era il 7 aprile 2007 e Ronaldo il Fenomeno faceva gol così, senza discussioni, travolgente e irresistibile, alla sua maniera. Metti un sabato sera a San Siro contro l’Empoli e i giornali che la mattina della partita titolavano: «Ronaldo, ci sei?». La doppietta di Siena e il gol interlocutorio nel Derby contro l’Inter non bastavano.

I media volevano di più e chiedevano di più a Ronaldo. Detto, fatto: gol dell’1-0 e Milan-Empoli 3-1 come risultato finale. Del resto il gol della svolta all’Empoli da parte dei grandi attaccanti rossoneri è stato un appuntamento costante nel tempo. Fin dall’aprile 1988 e dalla colonna sonora di «La vita è adesso» di Claudio Baglioni ad accompagnare la meravigliosa traiettoria di Marco van Basten contro i toscani allenati da Salvemini.

Tradizione proseguita da Oliver Bierhoff: la prima e unica tripletta del bomber tedesco in maglia rossonera, nel maggio 1999 a San Siro contro l’Empoli, nella penultima giornata del campionato concluso trionfalmente a Perugia. Quattro anni dopo, nel dicembre 2003, toccava a Kaká dare, questa volta ad Empoli, i tre punti al Milan in una gara che sembrava scolpita sullo 0-0. Una traiettoria magica, piena di stelline, quella di Ricky: il primo ad abbracciarlo era stato Billy Costacurta.

Anche altri attaccanti hanno scoperto cosa si prova a segnare un bel gol all’Empoli. Poi le loro esperienze non sono state fortunate, ma la rete allo stadio Castellani è stata comunque apprezzabile e significativa. Come è accaduto per Christian Vieri nell’ottobre del 2005 e a Fernando Torres nel settembre del 2014, il primo passo verso la rimonta da 2-0 a 2-2 nella gara contro la squadra di Sarri. Per non parlare del febbraio 2019 e di Milan-Empoli 3-0, la serata in cui Kris Piątek è riuscito, per la quinta gara ufficiale consecutiva, a fare gol con la maglia del Milan.

Acquisto maglie calcio a poco prezzo online,maglia milan personalizzate,per fornire il miglior servizio al prezzo più basso. Benvenuti a questo acquisto.

DISTANTI MA SEMPRE VICINO A VOI

Da oggi è iniziata la consegna da parte del Milan di 2mila «care-pack«, pacchi contenenti generi di conforto, mascherine e gadget rossoneri agli abbonati alla stagione sportiva 2019/20 con età superiore ai 65 anni, una fascia demografica particolarmente vulnerabile in questa emergenza Covid-19.

Grazie alla collaborazione di alcuni Partner rossoneri come Alps, Balocco, Bioscalin, La Molisana, Peroni (che hanno subito aderito con entusiasmo all’iniziativa) e al supporto logistico dell’azienda Yusen, il kit conterrà dei gadget del Milan, beni alimentari, come pasta, biscotti, acqua e birra, dei prodotti di igiene e anche delle mascherine, frutto della donazione dei Milan Club in Cina.

I pacchi saranno consegnati nelle residenze dei beneficiari, un gesto che intende trasferire il senso di vicinanza e di appartenenza che sono alla base dei valori del Club.

#eDERBYMILANO FINISCE IN PARITÀ

Risultato di 2-2 nella sfida tra Leão ed Esposito giocata su Konami eFootball PES 2020

Finisce 2-2 il primo eDerby di Milano Konami eFootball PES 2020, giocato tra il rossonero Rafael Leão, sceso in campo col classico 4-4-2, e l’interista Sebastiano Esposito, schierato con il 4-3-1-2. Il Milan conclude in vantaggio il primo tempo grazie al gol dello stesso Leão, l’Inter pareggia in avvio di ripresa con Lukaku e la ribalta al 76′ con Lautaro Martinez, ma Ibrahimović trova il gol del pareggio al minuto 78. I rossoneri sfiorano il colpaccio ancora con lo svedese a pochi secondi dal termine, ma il pallone si spegne sul fondo e il triplice fischio dell’arbitro manda in archivio la Stracittadina milanese sul risultato di 2-2. L’evento virtuale è stato realizzato per unire le due tifoserie in un periodo delicato e complicato come quello che stiamo vivendo a causa dell’emergenza Covid19.

LA CRONACA
Partenza di marca nerazzurra con il Milan bravo a chiudere tutti gli spazi e a non concedere occasioni da rete agli avversari. Quando il primo tempo sembra destinato a chiudersi sullo 0-0, al 44′ Leão riceve palla, scambia con Ibrahimović e porta in vantaggio il Milan. Al rientro dagli spogliatoi arriva subito il pareggio dell’Inter con Lukaku, lesto a sfruttare l’assist di Lautaro e a depositare in rete. Al 60′ ancora duetto Leão-Ibra ma stavolta il pallonetto del portoghese supera Handanović ma si infrange sul palo. Al minuto 76 Theo Hernández sbaglia il disimpegno e consegna il pallone nei piedi di Lukaku, che serve Lautaro Martinez a centro area libero di realizzare il gol del 2-1 per l’Inter. Il Milan reagisce subito e dopo appena due giri d’orologio pareggia con Ibrahimović, abile a sfruttare un assist al bacio di Çalhanoğlu e a realizzare la rete del definitivo 2-2.

ACMILANTOGETHER: LE ATTIVITÀ DELLA SETTIMANA

I nuovi progetti del Club per la lotta al Covid-19 e a sostegno della comunità rossonera

Continua la raccolta fondi di Fondazione Milan. Siamo a oltre 600mila euro, ma le attività a sostegno per la sensibilizzazione continuano. L’ultima in ordine cronologico riguarda il primo Derby virtuale sulla piattaforma di gioco Konami eFootball PES 2020 con la collaborazione di DAZN. Durante la sfida, che ha visto protagonisti Leão ed Esposito, i tifosi collegati hanno potuto partecipare all’attività di fundraising.

COVID-19: «DISTANTI MA SEMPRE VICINI A VOI»
Il Club, in occasione della Pasqua 2020, utilizzerà il controvalore dell’omaggio che solitamente viene riservato ai dipendenti per questa festività per una donazione in generi alimentari e mascherine a favore dell’Opera San Francesco per i Poveri, realtà fondata nel 1959 dai Frati Capuccini a Milano e che garantisce assistenza gratuita e accoglienza a persone in grave difficoltà.

È iniziata ieri, venerdì 10 aprile, la consegna dei pacchi con generi alimentari, sanitari, mascherine e gadget rossoneri per i 2mila tifosi rossoneri con più di 65 anni abbonati alla stagione sportiva 19/20. Grazie alla collaborazione di Alps, Balocco, Bioscalin, La Molisana, Peroni, il Club concluderà le consegne nei prossimi giorni. Un’iniziativa volta a manifestare la vicinanza della comunità rossonera ad alcuni anziani in questo difficile periodo di incertezza e solitudine.

Nel corso della prossima settimana saranno consegnati anche i 30 tablet che AC Milan ha voluto donare al Comune di Milano per gli studenti di elementari e medie che ne sono sprovvisti, così da poter seguire al meglio l’attività didattica da casa. I tablet saranno distribuiti a tre istituti scolastici: IC Confalonieri, IC Renzo Pezzani, IC di via Giacosa.

EMERGENZA COVID-19: IL MILAN SCENDE IN CAMPO

Raccolti più di 600.000 euro per l’emergenza Coronavirus. Rimane attiva la campagna di fundraising di Fondazione Milan

Un goal contro il Coronavirus. È quello realizzato dal grande cuore della famiglia Milan che ha permesso di raccogliere, a oggi, oltre 600.000 euro per la lotta al COVID-19. È un traguardo – provvisorio, ovviamente, perché sarà possibile alzare l’asticella ancora più in alto – raggiunto attraverso un gioco di squadra che sta unendo tutta la comunità rossonera, dalla società ai tifosi di tutto il mondo, passando per giocatori, dirigenti, dipendenti e Milan Club.

Ognuno ha dato, e può continuare a dare il proprio contributo, per supportare il lavoro di tutti coloro che si battono in prima linea per debellare il virus. L’intera somma, che sfiora oggi il mezzo milione di euro, servirà per acquistare altre automediche, apparecchiature e materiale sanitario.